È facile conservare il sapore dei pomodori se sai come farlo!

Isola Grande > Blog > Pomodori > È facile conservare il sapore dei pomodori se sai come farlo!

Salvare il sapore dei pomodori che si riduce notevolmente nel passaggio dalla raccolta allo scaffale del supermercato, specialmente dopo lunghi viaggi, è possibile.

Uno studio americano lo dimostra e se volete leggere per intero l’articolo che parla di questo studio, potete approfondire qui: https://qz.com/1284665/can-language-save-communities-under-threat-from-a-globalized-world/

Noi saremo brevi (quanto basta).

Prima una premessa: normalmente, i pomodori andrebbero raccolti maturi e commercializzati subito.

La realtà però è ben diversa, molto spesso, i pomodori vengono raccolti quando ancora non hanno raggiunto la giusta maturazione e poi vengono spediti lontano.

Ma torniamo a noi: salvare il sapore dei pomodori, mangiarli con quel gusto inconfondibile che noi chiamiamo “come appena raccolti” è possibile.

Prima regola per chi non la conoscesse già è non conservarli in frigorifero.

Sì, perché la conservazione a basse temperature arresta la produzione di ossigeno, azoto, chetoni, alcoli, aldeidi e delle 13 componenti aromatiche che influiscono sulla formazione del sapore.

Ma veniamo allo studio condotto dal Dott. Jinhe Bai di cui parlavamo poco sopra. Questo dottore americano ha dimostrato che immergendo i pomo in acqua calda questo processo di decadimento del sapore può essere evitato.

Il test è stato condotto in Florida e dimostra, banalmente, che i pomodori raccolti ancora acerbi, immersi in acqua calda che deve superare i 50 gradi per 5 minuti e successivamente lasciati raffreddare a temperatura ambiente, sono ricchi di aromi anche dopo le fasi a bassa temperatura.

In questo modo, l’alta temperatura stimola la proliferazione e la concentrazione di componenti aromatici, anche se seguita da un drastico raffreddamento.

Se non avete sempre il tempo di mettere in pratica questo consiglio, l’alternativa è di comprare ottimi pomodori maturati al sole, raccolti e venduti ancora freschi.

Vi è piaciuto questo articolo?

Continuate a seguirci, nelle prossime settimane potrete leggere nel nostro blog tantissimi articoli come questo!