Nel mondo odierno, moltissime persone non riescono più a mangiare e a preparare cibi semplici come una volta, sono vittime dell’industrializzazione, dei prodotti in scatola già pronti non si immaginano nemmeno lontanamente di tornare di mettersi di nuovo ai fornelli all’ora di pranzo.
Noi, di Isolana – Fruits & Vegetables oggi vogliamo dimostrarti che non è necessario vestire i panni di uno chef per preparare un buon primo come facevano le nostre nonne.
Iniziamo?
Prendi il tuo ricettario e prendi appunti!
PASTA CON POMODORI E FRESELLA
(ricetta di Giallo Zafferano: http://ricette.giallozafferano.it/Pasta-pomodori-e-fresella.html)
La fresella è un tarallo di grano duro che viene cotto in forno e tagliato a metà in senso orizzontale.
Scopri come viene utilizzato in questo particolare ricetta.
Tutto quello che ti serve:
- Vermicelli 320 g
- Pomodori 200 g
- Cipolle rosse di Tropea 60 g
- Freselle70 g
- Granella di pistacchio 20 g
- Scorza di limone 1
- Sale fino q. b,
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Finocchietto selvatico q.b.
Procedimento in 4 step:
- Lava i pomodorini, poi tagliali a metà. Affetta la cipolla finemente. Nella ciotola del mixer metti la fresella a pezzetti. Aromatizza con la scorza di limone e frulla tutto.
- Lava e asciuga il finocchietto, mettetelo in un recipiente e aggiungete la granella di pistacchi, un pizzico di sale e 100 g di olio di oliva, quindi frulla tutto con un mixer ad immersione fino a ottenere una crema.
- Conserva il pesto di finocchietto e nel frattempo poni sul fuoco una pentola colma di acqua salata e falla bollire, servirà per la pasta. Versa un filo di olio in una padella, aggiungi la cipolla affettata, poi versa i pomodori precedentemente tagliati. Aggiungi una manciata di finocchietto, copri con il coperchio e cuoci per un paio di minuti. Prosegui la cottura dei pomodorini togliendo il coperchio e schiacciandoli con il cucchiaio di legno.
- Tosta la fresella sbriciolata in un padellino con un filo d’olio, finché non diventa di colore bruno. Scola la pasta e falla saltare con i pomodori, insaporisci con il pesto di finocchietto che hai già preparato, impiatta e spolvera con un po’ di polvere di fresella.
Ti è piaciuta questa ricetta?
Continua a seguirci perché presto ne pubblicheremo molte altre qui sulla nostra pagina.
Recent Comments